Carrellisti
Corsi Sicurezza
Area di Competenza: Salute e sicurezza sul lavoro
Durata (ore): 12
N° incontri: 1
Costo: Il costo è visibile sulle schede di iscrizione
Sede: Parma (PR)
Giorni e Orari: Le date è possibile visionarle nelle schede di iscrizione
Frequenza: 100 %
Descrizione:
I carrelli si suddividono in 3 categorie, per le quali è prevista una specifica formazione, che sono:
- Carrelli semoventi a braccio telescopico, carrelli elevatori a contrappeso dotati di uno o più bracci snodati, telescopici o meno, non girevoli, utilizzati per impilare carichi. Il dispositivo di sollevamento non deve essere girevole o comunque non deve presentare un movimento di rotazione maggiore di 5° rispetto all’asse longitudinale del carrello.
- Carrelli industriali semoventi, qualsiasi veicolo dotato di ruote (eccetto quelli circolanti su rotaie) concepito per trasportare, trainare, spingere, sollevare, impilare o disporre su scaffalature qualsiasi tipo di carico ed azionato da un operatore a bordo su sedile.
- Carrelli/Sollevatori/Elevatori semoventi telescopici rotativi, attrezzature semoventi dotate di uno o più bracci snodati, telescopici o meno, girevoli, utilizzate per movimentare carichi ed azionate da un operatore a bordo su sedile.
Contenuti:
Il corso carrellisti è composto da 3 moduli per un totale di 12 ore:
- giuridico – normativo, dalla durata di 1 ora, dove vengono trattati cenni generali sulla normativa di igiene e sicurezza sul lavoro e le responsabilità dell’operatore;
- tecnico, dalla durata di 7 ore, dove vengono spiegate le varie tipologie e caratteristiche dei carrelli e i rischi a loro connessi;
- pratico – specifico, di 4 ore, dove vengono illustrati i vari componenti del carrello con relative manutenzioni e verifiche giornaliere e periodiche obbligatorie per legge, in questo modulo è prevista anche la guida del carrello su percorso prova.
L'aggiornamento del corso carrellisti invece, come per tutte le attrezzature presenti nell’Accordo CSR 2012, si svolge in 4 ore e tratta i seguenti moduli:
- tecnico, dalla durata di 1 ora, dove viene ripassata la giusta modalità di utilizzo in sicurezza dei carrelli;
- pratico – specifico, di 3 ore, dove vengono ripresi gli argomenti relativi la componentistica dei carrelli, manutenzioni, verifiche e prova di guida su percorso.